Questa Unità si occupa di |
Il Coordinamento dei Servizi Sociali ha il compito di mantenere la governance di tutti i processi avviati tra i servizi del Settore, degli Enti Pubblici e del Privato Sociale che rispondono alle diverse richieste dei cittadini, delle famiglie e dei minori della città. Attiva processi di raccordo tra le diverse Unità Organizzative per dare omogeneità agli interventi, utililizzo di prassi condivise e consolidate, costruzione e mantenimento della Banca Dati Minori del Servizio Sociale, Banca Dati REI, banche dati di tutte le UU.OO e realizzazione delle diverse linee guida a cui ogni servizio sociale deve fare riferimento secondo le indicazioni del Garante contenute nel Sistema della Tutela Minorile.
Le competenze del Coordinamento sono le seguenti:
- Ricezione prospetti assenze/presenze del personale relativo agli AA.SS. Pon Inclusione;
- autorizzazione richieste di permessi a vario titolo (congedi ordinari, permessi personali, servizi esterni etc.) dei coordinatori e dei responsabili delle uu.oo;
- aggiornamento banca dati contenente i nominativi dei dipendenti in servizio presso tutte le uu.oo. del Servizio;
- richieste abilitazioni accesso banca dati comunali;
- ricezioni, smistamento ed inoltro, alle uu.oo. competenti, della posta elettronica ordinaria e certificata del servizio;
- trasmissione e assegnazione atti alle uu.oo. anche a prescindere dalla competenza territoriale e dalle competenze precipue di ciscuna u.o. previa valutazione dei carichi di lavoro;
- raccolta di atti da sottoporre alla firma del Dirigente;
- redazione disposizioni di servizio e trasmissione alle uu.oo. per la notifica ai destinatari delle stesse;
- gestione della procedura Gesepa e visualizzazione dati di tutte le uu.oo, caricamento degli obiettivi quadrimestrali, assegnati al personale, del grado di raggiungimento obiettivi e delle valutazioni del personale;
- redazione schede di Bilancio Sociale, Controllo di Gestione , Carta dei Servizi e Controllo Strategico, previa acquisizione dati dalle singole UU.OO;
- monitoraggio bimestrale dei carichi di lavoro, di ciascuna u.o., previa compilazione dello strumento di registrazione carico di lavoro;
- attività di coordinamento, monitoraggio e verifica della uniformità delle procedure, seguite dalle uu.oo., per tutti i procedimenti amministrativi afferenti al servizio;
- collaborazione e definizione di procedure condivise tra i serrvizi afferenti all'Area della Cittadinanza per quanto attiene alle competenze del Servizio Sostegno alla Comunità. Gestione delle competenze e degli interventi specifici dell’area tecnica del Servizio Sociale Professionale;
- aggiornamento Professionale degli operatori del Servizio Sociale;
- rapporti interni ed esterni all'Amministrazione Comunale per tutte le tematiche afferenti l'ambito tecnico del Servizio;
- raccordo con le istituzioni competenti per i provvedimenti di sgombero e definizione delle procedure, per quanto attiene la competenza tecnico - professionale del servizio sociale;
- partecipazione alla rete cittadina antiviolenza;
- verifica dei requisiti di accesso ai progetti di accompagnamento all’autonomia abitativa.
Il servizio Sociale svolge attività di supervisione di studenti iscritti ai corsi di Laurea in Scienze del Servizio Sociale ( L39 e LM87)
|