• Full Screen
  • Wide Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Garante dei Diritti delle persone con disabilità

email Stampa PDF
Di cosa di occupa

Con D.S. n. 60 del 17/05/2019, è stato nominato il Garante dei diritti delle persone con disabilità, che esplica le sue funzioni con autonomia decisionale, in sinergia con i diversi uffici del Settore della Cittadinanza Solidale, perseguendo la piena realizzazione dei diritti delle persone in condizioni di disabilità, nonchè l'integrazione e l'inclusione sociale delle persone con handicap. 

Interviene in ambito pubblico e privato, di propria iniziativa e/o  sulla base di segnalazioni provenienti da persone con disabilità e/o da un familiare, dal tutore, dal curatore, dall'amministratore di sostegno o da un'associazione avente per fine statutario la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità.

Interviene nei casi in cui si lamentino disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o qualunque altro comportamento, anche omissivo o discriminatorio. 

Promuove, anche in collaborazione, con gli enti territoriali comeptenti e le associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ogni altra attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sull'handicap e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che ritiene più opportune per la maggiore diffusione e l'affermazione della cultura d'integrazione ed inclusione sociale delle persone con disabilità.

Normativa di riferimento per il raggiungimento delle predette finalità, in conformità alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dalla Legge n. 18 del 03/03/2009, il Garante si avvale delle norme contenute nella Legge n. 47 del 10/08/2012 "Istituzione dell'Autorità Garante della Persona con Disabilità" e di ogni altra disposizione normativa regionale, nazionale, comunitaria ed internazionale in materia:

  • Legge n. 104 del 5/02/1992 - "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate"
  • Legge n. 67 dell'1/03/2006  - "Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione".
  • Legge n. 68 del 12/03/1999 - "Norme per il diritto al lavoro dei disabili".
Garante Avvocato Marcella La Manna
Sede
Via Garibaldi, 26/32
Giorni ed orari di ricevimento
  • lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
     9.30  9.30  9.30  9.30  9.30 Chiusura Chiusura
     12.30  12.30  12.30  12.30  12.30    
  • ChiusuraChiuso
modalità di accesso al servizio le richieste di consulenza o di contatto si possono inoltrare, in qualsiasi momento, per  e-mail, utilizzando il modulo in allegato
Telefono  091/740.42.20
Costo il servizio è gratuito
E-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Allegati
Allegati
FileDescrizioneFormato#Dimensione del File
Scarica questo file (Modulo Segnalazione.doc)Allegato 1Modulo segnalazione Garante Disabiliword169 Kb
Sei Qui Struttura dell'Area Garante dei Diritti delle persone con disabilità

Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su `Maggiori informazioni`. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su `Accetto` acconsenti all`uso dei cookie. Maggiori informazioni.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information