• Full Screen
  • Wide Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011 - 8-14: Gli esiti degli Interventi

email Stampa PDF
Indice
Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011
La Raccolta dei Dati e la loro Elaborazione
1-3: Richiesta dell'Autorità Giudiziaria e Apertura dei Fascicoli
4-6: I Minori Segnalati
7: Tipologia degli Interventi
8-14: Gli esiti degli Interventi
15-17: Inserimenti in Struttura
Conclusioni
Tutte le pagine

8 – Fascicoli assegnati alle Unità Organizzative Circoscrizionali

Nei grafici che seguono sono indicati il numero di fascicoli e le percentuali di assegnazione alle varie UU.OO. dell’Ufficio Assistenza Sociale. Queste possono essere suddivise in base alla loro competenza territoriale: le Unità Organizzative denominate “Servizio Sociale di Comunità” hanno competenza circoscrizionale mentre la competenza di tutte le altre si estende all’intero territorio cittadino. Nel grafico n. 8 sono riportati i fascicoli assegnati alle Unità Organizzative “Servizio Sociale di Comunità” delle 8 Circoscrizioni. Il numero totale di fascicoli assegnati è 1024. Il maggior numero di fascicoli - n. 186 – è stato assegnato alla U.O. “Servizio Sociale di Comunità” della III Circoscrizione pari al 18,2% del totale. Segue la V Circoscrizione con n. 161 fascicoli pari al 15,7% del totale. Il servizio della II Circoscrizione ha avuto assegnato n. 151 fascicoli pari al 14,7% del totale. La IV e la VII Circoscrizione hanno avuto assegnato un numero di fascicoli che si aggira intorno al 13% del totale (rispettivamente n. 140 fascicoli pari al 13,7 % e n. 134 fascicoli pari al 13,1%). Segue la VIII Circoscrizione con n. 112 fascicoli pari al 10,9%. Il minor numero di fascicoli è stato assegnato al Servizio Sociale di Comunità della I e della VI Circoscrizione (rispettivamente n. 91 fascicoli pari all’8,9% e n. 49 fascicoli pari al 4,8%).

9 - Fascicoli assegnati alle Unità Organizzative Sovracircoscrizionali

I grafici 9a e 9b riportano i dati riguardanti l’assegnazione dei fascicoli alle Unità Organizzative che operano sull’intero territorio cittadino. Il numero totale di fascicoli assegnati è 4.302, così distribuiti: n. 3259 sono stati i fascicoli assegnati all’U.O. Tutela dei Minori (UOTM) rappresentanti il 75,8% del totale, segue l’U.O. GOIAM alla quale sono stati assegnati n. 489 fascicoli che rappresentano l’11,4% del totale. Percentuali più basse si registrano per le restanti Unità Organizzative: in particolare n. 140 richieste d’intervento sono state gestite dall’ U.O. Emergenze Sociali (UOES) pari al 3,3 % del totale, n. 117 fascicoli hanno riguardato le valutazioni e i monitoraggi per le Adozioni (UOA) pari al 2,7%, n. 110 sono stati i fascicoli assegnati all’U.O. Nomadi ed Immigrati (UONI) pari al 2,6%, n. 105 fascicoli hanno riguardato i progetti di Affido Familiare (UOAF) pari al 2,4% del totale, n. 64 fascicoli pari al 1,5% del totale sono stati assegnati all’U.O. Spazio Neutro (UOSN) e n. 18 fascicoli sono quelli registrati per l’U.O. Centro Giovani Borgo Nuovo (CGBN)pari allo 0,4% (anche se quest'ultimo dato si riferisce solo all’anno 2010 e al I semestre del 2011).

10 - Conclusione degli Interventi

Nella conclusione degli interventi del Servizio Sociale si distinguono l’evasione e l’archiviazione. Per evasione si è inteso la conclusione degli interventi posti in essere dal Servizio Sociale, pur in assenza della notizia dell’archiviazione del procedimento da parte dell’Autorità Giudiziaria richiedente (si pensi, ad esempio, alla conclusione della valutazione professionale su richiesta del Tribunale Civile e Penale, pur se il procedimento di separazione giudiziale risulta essere ancora in corso). In questi casi una nuova richiesta o disposizione delll’A.G. competente riattiverà gli interventi del Servizio Sociale. Per archiviazione si è inteso la conclusione sia degli interventi del Servizio Sociale che del procedimento da parte delle Autorità Giudiziarie. Di seguito si presentano i grafici della sommatoria tra evasioni e archiviazioni (grafici 10a e 10b) che rappresentano il numero di fascicoli per i quali il Servizio Sociale ha concluso ogni tipo d’intervento, i dati relativi alle evasioni (grafici 11a e 11b )e quello relativo alle archiviazioni (grafici 12a e 12b).
Osservando i dati riportati è semplice dedurre che per pervenire alla conclusione degli interventi del Servizio Sociale Comunale sono necessari alcuni anni: infatti alcune tipologie d’intervento (le progettazioni) necessitano di un periodo di tempo superiore ai dodici mesi per la loro realizzazione (tuttavia, le informazioni presentate sono aggregate, non distinguendo tra le diverse tipologie d’intervento richiesto).
Per questo motivo, osservando i grafici, le percentuali seguono un andamento decrescente: nella realtà l’andamento percentuale tende a crescere man mano che il tempo trascorre.
Da sottolineare, pertanto, che la percentuale di conclusione degli interventi in ciascun anno considerato non può, singolarmente, essere utilizzata come indicatore di efficienza della funzionalità dei servizi.

11 – Fascicoli evasi

Nei grafici 11a e 11b sono rappresentati il numero e la percentuale dei fascicoli che risultano evasi dalle UU.OO. al 30/06/2011 rispetto a quelli assegnati negli anni considerati. Osservando i dati relativi alle evasioni delle richieste dell’ Autorità Giudiziaria è necessario sottolineare che, come già detto, i tempi di evasione di ciascuna istanza variano a seconda della tipologia della stessa. Se, per fare un esempio, i tempi medi di evasione di una richiesta di Valutazione delle condizioni di vita di un minore si aggirano intorno ai tre mesi dalla presa in carico, diversamente un progetto d’intervento può protrarsi anche per qualche anno (si pensi alle situazioni di messa in protezione e di formulazione di progetti d’intervento in favore di minori vittime di abusi o maltrattamenti). Pertanto, i fascioli evasi in ciascun anno spesso si riferiscono a richieste pervenute negli anni precedenti (grafico 11a). Analogamente, le percentuali di evasione (grafico 11b) devono essere lette tenendo conto che si riferiscono al mero rapporto tra richieste pervenute in ciascun anno e conclusione degli interventi relativi ad istanze pervenute anche in anni precedenti. Da notare che l'andamento inversamente crescente delle percentuali di evasione rispetto agli anni considerati è, per quanto detto sopra, da considerarsi fisiologico. Infatti, mantenendo fisso l'anno di riferimento la percentuale tende a crescere man mano che le richieste pervenute in anni precedenti vengono progressivamente evase. Su 1737 fascicoli relativi all'anno 2008 ne risultano evasi n. 1044, che corrispondono al 60,1% rispetto a quelli aperti nel medesimo anno.
Su 671 fascicoli relativi all'anno 2009 ne risultano evasi n. 375, pari al 55,1%.
Su 716 fascicoli relativi all'anno 2010 ne risultano evasi 302 , pari al 42,1%.
Su 320 fascicoli relativi al primo semestre dell’anno 2011, al 30/06/2011, ne risultano evasi 43, pari al 14,1%.

12 – Fascicoli archiviati

Nei grafici 12a e 12b sono rappresentati il numero e la percentuale di fascicoli che al 30/06/2011 risultano archiviati dalle UU.OO. rispetto a quelli assegnati negli anni di riferimento. Su 1737 fascicoli relativi all'anno 2008 ne risultano archiviati 671, che rappresentano il 36,8% rispetto a quelli aperti nel medesimo anno; su 671 fascicoli relativi all'anno 2009 ne risultano archiviati 186 che rappresentano il 27,7%; su 716 fascicoli relativi all'anno 2010 ne risultano archiviati 108 pari al 15,1%, e nel primo semestre del 2011 i fascicoli che risultano archiviati sono 16 che rappresentano il 5,0% rispetto al totale di quelli aperti nel semestre stesso.

13 – Fascicoli archiviati con incarico di vigilanza

I grafici che seguono rappresentano il numero, 90 in totale, di fascicoli già archiviati dal Tribunale per i Minorenni con incarico al Servizio Sociale di vigilanza. Al Servizio Sociale di Comunità della V Circoscrizione è pervenuto il maggior numero di incarichi, n.19 pari al 21,1% del totale. Uguale numero di incarichi di vigilanza è pervenuto alla II e alla VII Circoscrizione, n. 15 incarichi corrispondente al 16,7% del totale. Seguono gli incarichi conferiti alla IV Circoscrizione, n. 12 che rappresenta il 13,3% del totale, poi quelli dell’U.O. Spazio Neutro con n. 10 richieste di monitoraggio degli incontri, pari al 11,1%. Alla III Circoscrizione si è registrato un numero di 9 incarichi pari al 10% del totale. Le richieste per la I Circoscrizione sono state n. 8 pari al 8,9% del totale. Il numero più basso di incarichi, n. 1 a testa, sono stati registrati all’VIII e alla VI Circoscrizione pari al 1,1% del totale.

14 - Fascicoli in carico

Nei grafici 14a e 14b sono rappresentati il numero e la percentuale di fascicoli che risultano ancora in carico alle UU.OO rispetto a quelli assegnati nei singoli anni. Per fascicoli in carico si è inteso tutti i fascicoli ancora aperti (esclusi quelli evasi e quelli archiviati) per i quali il Servizio Sociale Comunale continua a garantire i necessari interventi. In particolare dell’anno 2008 n. 22 fascicoli continuano ad essere aperti e rappresentano l’1,3% di quelli registrati nello stesso anno; nell’anno 2009 n. 108 fascicoli sono ancora aperti pari al 16,1% del totale; i fascicoli che risultano ancora in carico nell’anno 2010 sono n. 306 pari al 42,7%; nel primo semestre del 2011 i fascicoli in carico sono 245 pari al 76,6% del totale.



Sei Qui Infanzia e Adolescenza Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011 - 8-14: Gli esiti degli Interventi

Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su `Maggiori informazioni`. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su `Accetto` acconsenti all`uso dei cookie. Maggiori informazioni.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information