• Full Screen
  • Wide Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011 - 1-3: Richiesta dell'Autorità Giudiziaria e Apertura dei Fascicoli

email Stampa PDF
Indice
Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011
La Raccolta dei Dati e la loro Elaborazione
1-3: Richiesta dell'Autorità Giudiziaria e Apertura dei Fascicoli
4-6: I Minori Segnalati
7: Tipologia degli Interventi
8-14: Gli esiti degli Interventi
15-17: Inserimenti in Struttura
Conclusioni
Tutte le pagine

1 - Numero totale di fascicoli aperti

Ad ogni segnalazione o richiesta pervenuta dalle Autorità Giudiziarie (o da altri Enti) corrisponde l’apertura, da parte dell’Unità Organizzativa Valutazione e Ricerca, di un fascicolo che raccoglierà tutte le disposizioni future dell' Autorità Giudiziaria che per prima ha fatto la richiesta, le eventuali richieste di altra Autorità Giudiziaria nonchè le informazioni sull’Unità Organizzativa che prenderà in carico la situazione segnalata.
Ciascun fascicolo contiene le informazioni relative ai minori di uno stesso nucleo familiare. Come si può osservare nel grafico 1, il trend di apertura è di circa 700 fascicoli per ciascun anno.
Il numero di fascicoli dell’anno 2008 (anno di avvio delle procedure di registrazione dei dati nella forma attuale) risulta superiore rispetto gli altri anni (di circa 1000 unità) in quanto sono stati conteggiati i fascicoli ancora in carico seppur aperti negli anni precedenti.

2 - Richieste delle Autorità Giudiziarie

Nei grafici 2a e 2b è rappresentato il numero delle richieste pervenute dalle diverse Autorità Giudiziarie. Sono state utilizzate le seguenti sigle per individuare la singola Autorità Giudiziaria richiedente:

  • GT - Giudice Tutelare;
  • PR - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni;
  • TO - Tribunale Civile e Penale;
  • TM - Tribunale per i Minorenni;
  • ALTRO - Autorità Giudiziarie di altre Corti d’Appello.

3 - Fascicoli contenenti richieste provenienti da più di una Autorità Giudiziaria

I grafici 3a e 3b rappresentano il numero dei fascicoli relativi a minori segnalati da più di una Autorità Giudiziaria.
Normalmente, le rispettive competenze funzionali dettano il passaggio progressivo da un’Autorità Giudiziaria all’altra. Se, ad esempio, la valutazione del Servizio Sociale su una istanza proveniente dal Tribunale Civile e Penale (TO) per una separazione conflittuale dovesse evidenziare una situazione di rischio per i minori, potrà essere inoltrata richiesta di indagine alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni (PR). Se l’esito delle indagini e delle successive valutazioni dovessero confermare la condizione di malessere dei minori segnalati, dovuta ad una non adeguata tutela da parte dei genitori, sarà coinvolto il Tribunale per i Minorenni (TM) che adotterà gli adeguati provvedimenti.



Sei Qui Infanzia e Adolescenza Interventi di tutela in favore dei minori dal 2008 al primo semestre 2011 - 1-3: Richiesta dell'Autorità Giudiziaria e Apertura dei Fascicoli

Questo utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su `Maggiori informazioni`. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su `Accetto` acconsenti all`uso dei cookie. Maggiori informazioni.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information